AssoAmbiente

Comunicati Stampa

A rischio interruzione i servizi di raccolta e trattamento rifiuti urbani:

I significativi aumenti dei costi dovuti al boom inflattivo stanno mettendo in ginocchio le aziende che effettuano la raccolta e gestiscono i rifiuti urbani. In assenza di immediati interventi sussiste un reale rischio, soprattutto in alcuni contesti gestionali, di interruzione del servizio di raccolta e trattamento dei rifiuti”.

È questo in sintesi l’appello rivolto dal Presidente Assoambiente (l’Associazione che rappresenta le imprese che operano nel settore dell’igiene urbana, riciclo, recupero, economia circolare e smaltimento di rifiuti, nonché bonifiche) – Chicco Testa nella Lettera inviata al Presidente dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) - Stefano Besseghini.

Il metodo tariffario rifiuti dell’Autorità ad oggi non prevede per il 2023 un adeguamento dei costi operativi sostenuti dalle imprese per l’aumento dell’inflazione, pur a fronte di una sua crescita straordinaria, pari a circa il 14% (secondo l’indice FOI 2022 dell’ISTAT e il tasso di inflazione programmata per il 2023 indicato nella NADEF).

“Stante l’attuale metodologia ARERA, gli operatori di igiene urbana e della raccolta non possono raggiungere l’equilibrio economico e finanziario senza l’adeguamento inflattivo sui costi operativi. Chiediamo con estrema urgenza ad ARERA, come peraltro sostenuto recentemente anche da ANCI, che venga adottato un provvedimento “straordinario” per la riapertura dei Piani Economici e Finanziari del 2023 che preveda l’adeguamento del tasso di inflazione in funzione dei parametri effettivamente rilevati. In assenza di interventi rapidi, le imprese di raccolta e trattamento dei rifiuti saranno costrette in alcuni contesti gestionali a interrompere il servizio”, ha evidenziato il Presidente Testa.

 

 

» 13.03.2023

Recenti

27 Ottobre 2020
Appello per il clima dal mondo delle imprese italiane
Gli investimenti europei siano più ambiziosi e adeguati alla sfida...
Leggi di +
27 Ottobre 2020
Appello per il clima dal mondo delle imprese italiane
Gli investimenti europei siano più ambiziosi e adeguati alla sfida...
Leggi di +
22 Ottobre 2020
Comuni Ricicloni: premio speciale CIC a FISE Assoambiente per impegno e senso di responsabilità
Oggi nell’ambito della XXVII edizione dei Comuni Ricicloni di Legambiente...
Leggi di +
01 Ottobre 2020
Allarme Discariche: nel nuovo Decreto errori e refusi rischiano di creare disservizi
Appello dell’Associazione al Ministero dell’Ambiente: “Correggere immediatamente refusi ed errori nel testo del Decreto Legislativo sulle discariche...
Leggi di +
25 Settembre 2020
Gestione rifiuti: mancano impianti di riciclo e recupero energetico, discariche quasi sature
Lo Studio: “servono 10 mld di euro di investimenti nei prossimi 15 anni per raggiungere gli obiettivi della Circular economy...
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL